⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione,nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazionecontinuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie.In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
project:WETAQVEG#9462 subproject:Ambienti umidi (Nord-Ovest Italia)#445
attributes:corpiidrici: fiume
keywords:Arbusteto, Specie esotiche
ril & data:Bracco F., Sartori F., Terzo V., 1983-08-23
comunità:Aggr. ad Amorpha fruticosa
classificazione:

AG:Aggr. ad Amorpha fruticosa [actual]

ora (arrivo,inizio,fine), ,
rif biblio, tavola, numero: Atti Ist. Bot. Lab. Critt. Univ. Pavia (7)3: 5-50 [1984] BRACCO F., SARTORI F., TERZO V. -- Indagine geobotanica per la valutazione di un'area della Bassa Padania occidentale., 22, 1
note originali:
note:popolamento di Amorpha fruticosa su suolo alluvionale sabbioso limoso
località:Bassignana
town:Bassignana, Alessandria, Piemonte, Italia
protected area: (none) grids:  
coordinate:45.0022,8.73218333333333 altitude:m s.l.m.
esposizione:° inclinazione:°
substrato:
habitat:
area:150 forma:rectangle (,)
copertura:100 scala abbondanza:braun-blanquet-2

1::alberi 16m, copertura: 5% (diametro 0.3)

1.1 Populus x canadensis Moench

2::arbusti 2.3m, copertura: 100%

5.5 Amorpha fruticosa L.

3::erbe 0.8m, copertura: 60%

+ Aristolochia clematitis L.

+ Calystegia sepium (L.) R. Br.

+.2 Cucubalus baccifer L.

+ Equisetum arvense L.

1.2 Festuca heterophylla Lam.

1.1 Poa pratensis L.

+ Silene alba (Mill.) E.H.L. Krause, nom. illeg.

2.3 Solidago gigantea Aiton

+ Asparagus officinalis L.

3.3 Agropyron repens (L.) P. Beauv.